TABIAGO
La storia degli anni sospesi tra dopoguerra e boom economico
di Sergio Fumagalli
Queste pagine portano ad un lembo di terra di Brianza, un grappolo di case distese sul fianco di una delle prime colline in cui ci si imbatte risalendo dall ... Maggiori informazioni
Bel libro dell'antropologo Massimo Centini che ricostruisce il mito dell'uomo selvatico, figura emblematica della cultura alpina, ma presente anche in altre culture di montagna, come a Castelnuovo al Volturno, frazione di Scapoli, nell'alta valle del Volt ... Maggiori informazioni
Il cicloturismo al tempo del Liberty
100 percorsi di 100 anni fa
Lombardia e dintorni 1895 – 1904
a cura di CLAUDIO TOGNOZZI
1895 - 1904. Erano i tempi in cui la bicicletta si definiva “macchina” (o “bicicletto”, al maschile, fino a fine ... Maggiori informazioni
L’INDIMENTICABILE EMOZIONE DEI PRIMI VIAGGI IN TRENO (1839-1865)
A cura di Claudio Tognozzi
Collana I DIAMANTI
Milano-Monza, Milano-Venezia (Ferdinandea), Torino-Genova (Giovi), Traforo del Frejus (Bardonecchia-Modane), ... Maggiori informazioni
Tutta la Linea Cadorna
Storia - Architettura – Armamenti
Itinerari di un museo all’aperto
di Ambrogio Viviani e Roberto Corbella
Con i contributi di Mauro Minola, Beppe Ronco, Stefano Cassinelli, Pietro Macchione
... Maggiori informazioni
Il segreto del mulino della Valganna
di Chiara Zangarini
A Cunardo c’è un mulino che macina instancabile da trecento anni. Stesso fiume, stessa gora, stesse ruote. E se il mugnaio non è proprio lo stesso, poco ci manca, perch ... Maggiori informazioni
IO SACRO MONTE
di Giuseppe Marangon
Il Sacro Monte mi dà pace. Ci andavo a correre quando ero ragazzo e giocavo a calcio, ora non posso più farne a meno: mi ha aiutato anche a superare momenti difficili della mia vita. Madre Teresa scrisse “Quello ... Maggiori informazioni
LUINO
Immagini di ieri e di oggi
di Maurizio Miozzi
Luino ha legato indissolubilmente la sua fama a personaggi entrati di diritto nella storia e nella cultura italiana, da Vittorio Sereni, a Piero Chiara. Luoghi di riflessione e ispirazione narrativa ... Maggiori informazioni
Busto Arsizio - Il presente racconta
di Antonio Locati
Uno sguardo attento, a volte giustamente impietoso, ma straordinariamente realista sulla nostra amata Busto Arsizio... moderna città, tesa ad una costante evoluzione, ma legata alle sue tradizi ... Maggiori informazioni
Almanacco delle tradizioni bosine
I stagion dur cör
di Diana Ceriani
Diana Ceriani è una cantastorie varesina, appassionata di tradizioni e lingua locale. Ha fatto parte del gruppo Folkloristico Bosino di Varese e della compagnia teatrale de “Ra ... Maggiori informazioni