MARIO ALZATI
IL BECCO DI OLONIA
In gioventù l’Eusebio Cozzi amava il calcio e giocava da becco, unica soddisfazione di un’esistenza grama.
Un susseguirsi di tribolazioni, il lavoro pesante e malpagato, la perdita della moglie, il n ... Maggiori informazioni
C'è tempo per tutto
di Gian Piero Elli
Chi ha ucciso per sbaglio o per gioco?
Chi sarà la prossima vittima alla locanda?
Chi spara per primo nel duello fra i giovani amanti?
Qual è il segreto della misteriosa agendina e del furgoncino bianco?
F ... Maggiori informazioni
Hostaria Patrizia
a cura di Ugo Marelli
Cosa abbiamo fatto nel periodo in cui il Covid-19 ci ha costretti in casa? Ne abbiamo approfittato per metter mano a cose che non facevamo per mancanza di tempo. Ma ci siamo avvicinati anche alla lettura, e ci sia ... Maggiori informazioni
Il linguaggio dei sassi e delle rose
di Fabio Castano
In una Bolgheri plasmata dalla fantasia si muovono le solitudini di Guido, che ha la moglie malata e cerca modi di esprimere ancora il suo amore, del burbero Ettore, scansato da tutto il paese, in pe ... Maggiori informazioni
IL TERZO QUARTO... E OLTRE
di Carlo Bretzel
A ottant’anni l’autore si è riproposto di raccontare la sua vita dividendola in quarti. Sul finire del primo quarto vi è la sua partecipazione alla resistenza contro i nazifascisti, ... Maggiori informazioni
LE ORTENSIE BLU
Storie e personaggi del Lago d’Orta
di Lorédane Demont-Vadori
L’autrice ripercorre la storia della sua famiglia e dei suoi antenati risalendo fino alla fine del 1400 e più precisamente al 1470, anno in cui il capostipite Girolamo ... Maggiori informazioni
TRANNE IL NERO
Racconti
di Andrea D'Amico
Tre coinquilini in autostrada, una notizia da dare, una gomma bucata e un aiuto inaspettato.
Un uomo che torna nella città che l’ha più ferito, per scoprire che scappare non è ma ... Maggiori informazioni
LA VITA DOPO DOLORES
di Marta Bardi
Una lettera trovata per caso. Otto pagine fitte di una scrittura antica. Datata marzo 1901. Pedro Bardi scriveva dall’Argentina dov’era migrato in cerca di fortuna a un cugino lontano, mio nonno Febo Luigi che ... Maggiori informazioni
Quindici secondi per volta
Amore e morte al Palace Hotel
di Camillo Bignotti
Mi chiamo Carlo, ho cinquant’anni e sono incazzato e insofferente con il mondo. E, come se non bastasse, mi sono ritrovato per ben due volte, inerme, sotto le bombe sganciat ... Maggiori informazioni
LUCCIOLA SPENTA “Il Canal Villoresi”
di Enrico Ceriotti
Una relazione singolare.
Uno speciale mercoledì.
Affetti e sentimenti avvolti nel mistero di piccole luci: le lucciole.
Dal romantico Canal Villoresi alla frenesia del ... Maggiori informazioni