L'eredità Zamponi
di Clara Aletti
Nella vita di una grande famiglia dispersa dal tempo, irrompe un fatto insolito e inaspettato: la modesta eredità di un chiacchierato, scontroso, solitario cugino venuto a mancare giovane.
L’evento costringe un ... Maggiori informazioni
GUIDA AL FORTE VERENA
La storia – L'oggi
con documentario allegato
LO CHIAMAVANO IL DOMINATORE DEGLI ALTOPIANI
Lo era per davvero, dall’alto dei suoi 2019 metri era il più importante e famoso forte italiano della prima guerra mondiale.
Fu il pr ... Maggiori informazioni
MISANI
di Chiara Zangarini
Nel cinquantesimo anniversario dell'apertura della nota gioielleria milanese, l'autrice ripercorre il percorso biografico e artistico di Ivo Misani e della sua azienda. Dai primi passi del negozio di via Vinc ... Maggiori informazioni
La Grande Guerra e il Varesotto
Storia e immagini di "vivo patriottismo"
di Riccardo Prando - Elena Zambon
Grazie ad un'attenta lettura della stampa locale dell'epoca, il giornalista Riccardo Prando ripercorre i principali avvenimenti varesini della G ... Maggiori informazioni
Tutta un'altra storia
di Gianni Spartà
Prefazione di Roberto Gervaso
Che nell’aria di una provincia solida, tranquilla, quasi svizzera ci fossero molecole capaci di favorire l’iniziativa industriale e commerciale, era noto da tempo. Scarpe, aerei ... Maggiori informazioni
I FORTI DELLA GRANDE GUERRA - Le opere italiane ed austriache protagoniste della Guerra dei Forti 1915-1917
di Leonardo Malatesta
Il volume fa parte assieme all’altro intitolato I forti italiani ed austriaci dal 1870 al 1914 di un’opera che racco ... Maggiori informazioni
I misteri del convento di Casbeno
di Angela Borghi
A Milano, negli ultimi mesi del 1628, sono all’opera alcuni famosi pittori.
In questo mondo affascinante e turbolento, che sta per essere spazzato via dalla peste, si dipana una storia di delitti e ... Maggiori informazioni
“Sto alla porta e busso...” (AP. 3,2a)
Commento alle letture festive del Lezionario Ambrosiano
anno C
Sergio Didonè è sacerdote della Diocesi di Milano dal 1976. Impegnato nei primi anni di sacerdozio nella pastoral ... Maggiori informazioni
Il giorno che tremò la notte
racconti
Dopo trent’anni di scrittura credo di non avere più dubbi: prediligo il racconto al romanzo. Il mio è stato un percorso di potatura, un bisogno di sintesi, la necessità di arrivare subito al ‘dunque’, un ... Maggiori informazioni
Marzio Sambruni
Grigne da camminare
“Una somma di rocce, boschi, torrenti, cascate, alpeggi, rifugi, bivacchi, baite, sentieri, strade, paesi, gente: le Grigne. Tutto in poche decine di chilometri quadrati e a ridosso di una delle aree più antropiz ... Maggiori informazioni