PLUTONE A DIFESA DEL CIELO ITALIANO - Storia del 72° Gruppo I.T. dal 1959 al 2010 di LEONARDO MALATESTA (978-88-6570-915-3)
€ 35,00
PLUTONE A DIFESA DEL CIELO ITALIANO
Storia del 72° Gruppo I.T. dal 1959 al 2010
di LEONARDO MALATESTA
I Gruppi intercettori teleguidati dell’Aeronautica Militare hanno rappresentato, nella storia del nostro Paese, una vicenda davvero particolare per la novità, per la tecnologia dispiegata, per il numero degli uomini e dei mezzi impiegati, per le implicazioni di carattere anche internazionali che hanno apportato, per il concetto stesso di difesa, per la trasformazione dei territori dove si sono insediati. Il dispiegamento del sistema missilistico Nike Ajax/ Hercules è avvenuto nella seconda metà degli anni Cinquanta, in un contesto singolare di sinergia tra ricerca scientifica, opportunità industriali, esigenze della Difesa e movimenti culturali che hanno attraversato la società. La stagione dei “missili”, nata nell’immediato secondo dopoguerra, vide convergere non solo gli interessi dei militari, ma anche delle università interessate a saperne di più delle caratteristiche dell’alta atmosfera, della chimica dei propellenti e dei materiali, della rinascente industria, dell’inedito interesse per la fantascienza, l’astronautica e la missilistica del pubblico. Stagione che portò non solo all’arrivo sul suolo nazionale di dodici batterie missilistiche Nike, ma anche alle dieci di missili strategici Jupiter, alla creazione della prima esperienza astronautica italiana con il progetto San Marco, alla realizzazione del primo missile aria aria ad infrarosso di produzione interamente nazionale. Il 72° Gruppo I.T. di Bovolone è stato uno di questi reparti con almeno due caratteristiche peculiari: quello di insistere in una area già nota per la presenza dell’aeronautica e quella di essere stato il reparto più duraturo sul territorio. Arrivato nel basso veronese almeno dall’estate del 1959, l’ha abbandonato solo nel giugno del 2010. Oltre cinquantuno anni!
(Dalla Prefazione del Tenente Colonnello Alessio Meuti Presidente del Circolo del 72)
Leonardo Malatesta è Dottore in Storia. Presidente del Centro Studi Storico Militari sulla Guerra Fredda “66° Gruppo I.T.”, Consigliere Scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli, membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Bunker Soratte, del Consiglio del Comitato di Treviso dell’Istituto per la storia del risorgimento, del Consiglio della sezione di Casalmaggiore dell’Associazione Arma Aeronautica, collaboratore dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
Studia la storia militare italiana ed europea dal 1848 ai giorni nostri. Collabora ed è socio con istituzioni culturali come l’Associazione Archivio Biblioteca Dall’Ovo – Onlus, il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali – Garibaldini di Marsala e la Mostra permanente 1915 – 18 Il Ricordo di Enego. Attualmente i suoi interessi di ricerca si rivolgono alla storia militare della Guerra Fredda e a quella delle guerre mondiali del ‘900. È autore di numerosi saggi e monografie di storia.