Patrizia Rossetti ha una qualità che pochi altri autori di libri di cucina riescono ad esprimere. Con un lungo e complesso lavoro di scavo entra nei segreti di letterati, artisti ed eventi di grande risonanza e dona loro un rinnovato interesse coniugandoli ai gusti enogastronomici che li hanno accompagnati. È stato così con Manzoni e i suoi immortali “Promessi Sposi”, con il dramma sconvolgente dell’affondamento del Titanic, con la civiltà rivoluzionaria dei monasteri e dei conventi. Oggi ci sorprende ancora una volta accostando i miracoli della cucina con quelli artistici di Leonardo Da Vinci, il più grande e completo intellettuale espresso dalla storia italiana. Un compito, questo, a prima vista impossibile, ma che tuttavia ha la sua ragion d’essere nell’esperienza giovanile di Leonardo in un laboratorio di pasticceria, in quella di cuoco, nell’ideazione di ricette, nell’organizzazione di banchetti principeschi e, non da ultimo, nella creazione di numerosi strumenti utili in cucina che continuiamo ad utilizzare ancora oggi.
Patrizia Rossetti ha pubblicato con Pietro Macchione Editore i volumi: In cucina con i Promessi Sposi (2011); Santo mangiare (2015); La leggendaria cucina del Titanic (2019). Ha arricchito con le sue specialità il volume Ricette con delitto (2017) di Marta Bardi e le tre antologie di racconti Hostaria Patrizia edite negli anni 2021, 2022, 2023. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti.