Nell’esercizio della professione ho sempre notato una particolare predilezione delle persone per le tisane. Credo che questa simpatia sia dovuta a vari fattori: il piacere di bere una bevanda calda; l’aspetto innocuo e non farmaceutico della pozione; la ritualità della preparazione - riscaldare l’acqua, versare nella tazza con la pianta (o la miscela di piante) sminuzzata, attendere il tempo stabilito, filtrare -; rimembranza di quando, da bambini, qualche famigliare porgeva la tazza di camomilla o la limonata calda; oppure, l’atavico ricordo, rimasto impigliato nel nostro codice genetico, di quando uno sciamano somministrava un misterioso decotto a un nostro avo in una comunità neolitica, chissà...
La simpatia mostrata dai pazienti verso questa forma “farmaceutica” mi ha permesso, in oltre quarant’anni di vita professionale, di formulare, sperimentare (ove è occorso riformulare anche più volte) e consigliare molte tisane per i più svariati disturbi. In questo libro ho raccolto e presento il “frutto” di questo lungo e appassionato lavoro. Spero che questo piccolo volume possa essere utile per avvicinare più persone al meraviglioso e prezioso universo delle piante medicinali.
Gabriele Peroni, Chimico, Farmacista, Fitoterapeuta, Master Internazionale in Nutrizione e Dietetica. Membro del Comitato Scientifico Nazionale della FEI (Federazione Erboristi Italiani). Per oltre trent’anni titolare di erboristeria. Consulente Scientifico di Aziende del settore. Docente di Fitoterapia ed Etnofarmacologia in lezioni e seminari universitari, corsi ECM per Medici e Farmacisti e corsi professionali in Italia e all’estero. Autore di oltre 30 libri e di 400 articoli scientifici e divulgativi pubblicati su riviste italiane e straniere.