LA PROVINCIA DI VARESE NELLA STAGIONE DELLA RESISTENZA di Claudio Macchi (978-88-6570-934-4)
€ 50,00
LA PROVINCIA DI VARESE NELLA STAGIONE DELLA RESISTENZA
Combattenti, vittime, perseguitati politici e razziali
di Claudio Macchi
Non sono molte le province italiane che possono disporre di uno studio analitico sulla consistenza dell’antifascismo e su coloro che contribuirono alla lotta di Liberazione. Quella di Varese può contare sul lavoro condotto con passione civile e rigore scientifico da Claudio Macchi e dato alle stampe in due volumi editi nel 2017 da Pietro Macchione. Questo volume propone un’analisi aggiornata delle componenti della Resistenza in una prospettiva storiografica che amplia lo sguardo oltre il partigianato operante in Italia, coordinato dai Comandi regionali del Corpo Volontari della Libertà. Include i militari all’estero che si opposero ai tedeschi in Francia, nei Balcani e in Grecia, gli internati militari italiani nel Reich che scelsero di non collaborare con la R.S.I., l’esercito italiano cobelligerante, i deportati politici, quelli razziali e altre categorie di vittime del nazismo e del fascismo di Salò.
Claudio Macchi si è a lungo occupato di ricerca in campo biomedico, pubblicando in Italia e all’estero numerosi lavori scientifici su temi di epidemiologia, igiene pubblica e ambientale, organizzazione e gestione dei servizi sanitari. Da sempre appassionato cultore di storia contemporanea dal 2003 ha dato alle stampe, con l’editore Macchione, una ricostruzione dell’articolato quadro dell’antifascismo e della Resistenza nel varesotto. Ha approfondito i fatti ed ha proposto la visione di entrambe le parti coinvolte con specifica attenzione ai numerosi protagonisti. E’ del 2003 il volume “Resistenza contro il nazifascismo nella Zona di Varese”, riedizione ampliata ed arricchita con materiale documentario inedito di precedente opera del padre Giuseppe Macchi, conosciuto con il nome di battaglia di Claudio. Nel 2017 ha pubblicato, in due corposi volumi, “Antifascismo e Resistenza in provincia di Varese. I protagonisti”, dedicando ampio spazio a rapporti e resoconti d’epoca. La lotta di Liberazione, vista con gli occhi degli organi repressivi della Repubblica di Mussolini e comparata con le altre fonti storiche disponibili, è stata alla base di “D’ordine del comando germanico. Misfatti ed eroismi raccontati nei rapporti della GNR di Varese. Novembre 1943-aprile 1945”, pubblicato nel 2018. “La bella primavera. Antifascisti e partigiani varesini che lottarono e morirono per la libertà di tutti” edito sempre da Macchione nel 2022 ha riproposto la storia, dalle persecuzioni nel ventennio alla Resistenza, in una visuale più cittadina.