IL NATALE STRABILIEVOLE DI LUCINO DOLCIFESTE - NUOVA EDIZIONE di Davide Ielmini (978-88-6570-911-5)
€ 20,00
DAVIDE IELMINI
IL NATALE STRABILIEVOLE DI LUCINO DOLCIFESTE
NUOVA EDIZIONE
Timido e solitario, simpatico e giocherellone,altruista e sognatore, curioso: ritorna l’originale creatura uscita otto anni fa dalla penna di Davide Ielmini. Lucino Dolcifeste, con i suoi amici strampalati e visionari, con la sua carica di bontà e gli occhi accesi dalla gioia natalizia, regala ancora una volta emozioni sincere e avventure elettrizzanti. In questa nuova edizione del libro, che nella sua prima versione ha conquistato lettori piccoli e grandi, tanto è cambiato: il vecchio testo è stato rivisto e corretto, molte sono le illustrazioni inedite, un nuovo racconto rende ancora più avvincenti le scorribande di questo personaggio che, ora più che mai, diverte e coinvolge con continui colpi di scena che si rincorrono nel capitolo dedicato alla Befana: un piccolo giallo che si infittisce pagina dopo pagina. Tra misteri, scoperte e vittorie per lasciarsi alle spalle dubbi e paure..
DAVIDE IELMINI Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano (tesi in sociologia della musica, sociologia della cultura e cultura di massa), è giornalista, critico musicale e pianista. Ha studiato armonia e composizione con Guido Camillucci e analisi musicale con Luca Macchi. Ha collaborato con La Prealpina, La Provincia di Varese, Ritmo, Iazzlt, il Corriere della Sera, Alias, il Corriere del Ticino e Splasc(h) Records. Attualmente scrive su MUSICA e collabora con Dodicilune Edizioni Discografiche. Una sua intervista ad Ennio Morricone è stata inserita tra i testi consigliati per il Corso di Musica Contemporanea del Polo Universitario di Imperia. E' tra i quattro autori italiani coinvolti in Eurojazzland. Jazz and European Sources, Dynamics and Contexts by Luca Cerchiari, Laurent Cugny and Franz Kerschbaumer (Northeastern University Press - Boston, 2012). Nel 2024 è stato costituito, presso il Conservatorio "G. Puccini" di Gallarate, il "Fondo Ielmìni".
Ha pubblicato con:
Zecchini Editore: Note a Margine. Racconti dal surreale (2002; alcuni sono stati recitati da Rosalina Neri), Musica scritta di quotidiana inutilità (2004; presentazione di Fabio Sartorelli), Giorgio Gaslini. Euomo, l'interprete e il compositore (2009; prefazione di Claudio Donà), Note a Margine 2. I mondi paralleli della musica (2011; prefazioni di Giorgio Gaslini, Patrizia Laquidara, Giovanni Nuti, Gabriele Cassone, Max De Aloe), La musica ci salverà (2020), LUniverso Gaslini (2021; con Maria Giovanna Barletta, prefazione di Alberto Alberti. E' presente nel catalogo Hollis della Houghton Library della Harvard Unìversìty).
Pietro Macchione Editore: Per caso o fatalità (2007), Un uomo a caccia di emozioni. La vera storia di Giuseppe Daverio (20 Il), [(Natalestrabilievole di Lucino Dolcifeste (due edizioni: 2016 e 2024; illustrazioni di Cesare Camardo), Non ho mai perso un treno. La vera storia di Giordano Zuliani (2020). TI personaggio di Lucino ha ispirato un musical a tema natalizio: le musiche sono state composte dal Maestro Paolo Coggiola, docente di teoria dell'armonia, analisi e composizione alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Centro Scientifico Editore: La forza che guarisce (2005; con Boris Luban Plozza e Carlo Delli Noci).
Prodotti da enti/istituzioni e musicisti: Odwalla Tempus Fugit (2017; foto di Davide Bruschetta e Luca d'Agostino), Enten Eller: il suono ruvido dell'innocenza (2019; prefazione di Claudio Sessa), "Pedalarei" (2019) Radio/Teatro Note a Margine: "Lunario Notturno". Rete Due RSI - Radio Svizzera Italiana (2002; voce: Oliviero Corbetta); Note a Margine 2: Sala Chopin di Villa Bossi (Bodio Lomnago). Regia di Serena Nardi, voci di Sarah Collu e Leonardo Lempi, pianoforteAlessandro Cerea, chitarra Guido Zanzi; Cadute d'Angeli, atti unici tratti da "Musica scritta di quotidiana inutilità" - Gruppi Adulti Accademia Teatro Franzato, riduzione drammaturgica per il teatro a cura di Paolo Franzato (2004); La nuova musica elettronica di Deutsche Grammophone. Opinioni a confronto: Davide IeImini e Paola De Simone a "Voi che sapete" di Davide Fersini e Giovanni Conti (RSI, 2021)
Seminari La musica e l'uomo ai margini della comprensione (docente Seminario Sociologia della Musica; Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Como, 20 l O); Il giro della Musica in 78 minuti. Perché la Musica fa bene a tutti con il Maestro Carlo Balzaretti e la dottoressa Silvia Del Zoppo (Conservatorio "G. Puccinì" di Gallarate, 2024)
Contributi Swingin Versi. La poesia del jazz in Italia. A cura di Guido Michelone / Francesca Tini Brunozzi (Lampi di Stampa, 2004); [am Session. Storie di jazz. A cura di Guido Michelone / Francesca Tini Brunozzi (Lampi di Stampa, 2004); Help! The Beatles.
A cura di Guido Michelone / Francesca Tini Brunozzi (Lampi di Stampa, 2005); Confini. Quaderno del Premio Chiara (Nicolini Editore, 2005). Intervista a Roberto Vecchioni; Una carezza sulle ali. Guido Michelone (Pubblicazioni dell'LS.U. Università Cattolica, 2005); Massimo Barbiero: Sisifo, la fatica della ricerca. A cura di Guido Michelone e Gian Nissola con saggi di Franco Bergoglio e Davide Ielmini (Edizioni Del Faro, 2013)