IL CERCATORE DI FARFALLE
Aprile 1939
L’ultimo caso del giudice istruttore di Pallanza
di Pietro Pisano
Coinvolto in una relazione adulterina con una bella e ricca contessa, Eugenio Pederzani, giovane professore universitario di entomologia, con una particolare predilezione per il mondo delle farfalle, viene travolto da una vicenda drammatica e al tempo stesso grottesca.
Accusato dell’omicidio di un milite fascista, è costretto ad abbandonare le sponde del Lago Maggiore, trovando rifugio in Brasile. L’amore per la sua terra, ormai martoriata dai nazifascisti, non lo abbandona mai e finalmente cinque anni dopo ha la possibilità di arruolarsi nelle fila della FEB, la Força Expedicionária Brasileira aggregata alla 5a Armata americana del generale Clark che risale la penisola tra continue battaglie che lo vedono protagonista e pian piano lo conducono all’amata Pallanza e al riscatto umano e morale. Finalista nella numerosa sezione “inediti” dell’XI Premio Internazionale Città di Como 2024, Il cercatore di farfalle giunge ora alla sua prima pubblicazione. Un avvincente romanzo corale in cui bene e male, amore e odio, vita e morte, si scontrano senza esclusione di colpi. Chi ne uscirà vincitore?
Pietro Pisano, Cannobio 22 dicembre 1955; ex funzionario amministrativo della Provincia del Verbano Cusio Ossola, Settore Viabilità; Socio Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna - GISM; Accompagnatore Naturalistico/Guida Escursionistica Ambientale abilitata e cofondatore del Gruppo Escursionisti Val Grande: Associazione che dal 1994 collabora col Parco Nazionale Val Grande attraverso iniziative di volontariato ed escursionistiche; è tra i fondatori dell’Associazione Culturale Amici degli Archivi Storici di Verbania; Si occupa del recupero e divulgazione degli aspetti storici e culturali della civiltà alpina, con particolare riferimento al territorio della Val Grande.