ECO DI SANGUE A COLMEGNA
di Marco Marcuzzi
In questo quinto episodio il commissario Florio espatria in Francia alla caccia dell’assassino di un affermato scrittore che aveva trovato un’oasi di pace nel piccolo borgo di Colmegna. Insieme al ... Maggiori informazioni
MARGHERITA SARFATTI
la donna che inventò Mussolini
di Roberto Festorazzi
L’opera di Roberto Festorazzi si basa su una duplice, importantissima e inedita documentazione d’archivio reperita dall’autore.
Il primo fondamentale documento è un mem ... Maggiori informazioni
Riformare la Chiesa per salvare l’Umanità dal baratro della Guerra Nucleare
di Emilio Vanoni
Riformare la Chiesa per salvare l'Umanità dal baratro della Guerra Nucleare è documento ricco, ben argomentato, convincente e m ... Maggiori informazioni
FORSE
di Claudia Donadoni
Due donne. Titì e sua madre, si ritrovano a vivere insieme nella stessa casa dopo 25 anni di lontananza. Un dialogo ad altissima tensione. Da sempre rimandato, sfuggito, evitato per volontà o diffico ... Maggiori informazioni
Antologia della prima edizione del Premio Nazionale per l’Aforisma “Flavio Limido” 2021
Il Premio Nazionale per l’Aforisma “Flavio Limido”, promosso dall’Amministrazione comunale di Castiglione Olona, in sinergia con la prestigiosa Associ ... Maggiori informazioni
ELISABETTA DEGLI OLEARI
STREGA
di Chiara Zangarini
La mattina di venerdì 20 marzo 1520, alla porta della chiesa di santa Maria di Venegono Superiore, viene affisso l’Avviso Generale dell’inquisitore, frate Battista da Pavia. ... Maggiori informazioni
L'IMPREVISTO
di Nino Smacchia
Marco, un giovane chimico, arrivato a Milano dalle Marche, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, viene assunto in una ditta farmaceutica che però, per le ripercussioni della concorrenza internazionale ... Maggiori informazioni
La Mafalda vestiva di rosso
Una storia d’amore e di guerra
di Angelo Faccinetto
Dalla Svizzera interna al fronte del Piave, attraverso il Ticino, il lago di Como, Milano, Vicenza... Poi Belluno occupata, i paesi inghiottiti dalla linea del ... Maggiori informazioni
MARIO ALZATI
IL BECCO DI OLONIA
In gioventù l’Eusebio Cozzi amava il calcio e giocava da becco, unica soddisfazione di un’esistenza grama.
Un susseguirsi di tribolazioni, il lavoro pesante e malpagato, la perdita della moglie, il n ... Maggiori informazioni
IL CORPO DEL REATO
Storia del varesino Renato AscolI
che aiutò famiglie ebree a fuggire dai nazi-fascisti
di Laura Tirelli - Marco Ascoli
Dopo l’8 settembre 1943 ebbe inizio la caccia, l’arresto e la deportazi ... Maggiori informazioni