Con l'Intelligence Militare Italiana
in Albania e nei Balcani (1929-1944)
Testimonianze di protagonisti
di Antonino Iannello
Il volume si basa in gran parte sul c ... Maggiori informazioni
Cursori, Guardie, Vigili, Agenti ...
Duecento anni al servizio della città di Varese
di Dario Delcuratolo
La Polizia Locale, un tempo Corpo dei Vigili Urbani, è da tempo immemorabile preposta alla salvaguardia della sicurezza pubblica. A Varese ... Maggiori informazioni
IN GUERRA CON GLI ALPINI DEL BATTAGLIONE "INTRA"
Grecia – Albania – Jugoslavia
1940 - 1943
di Pier Antonio Ragozza - Agostino Roncallo
prefazione di Gianni Oliva
Il Battaglione Alpini “Intra” ha rappresentato una realtà ben conosc ... Maggiori informazioni
Ricordare con gli occhi della mente
di Andrea Buffoni
Questo lungo e vissuto racconto, nelle intenzione dell'Autore vuole rappresentare, dopo anni di silenzio e solitudine, una ricostruzione serena di verità. La volontà di restituire un senso ... Maggiori informazioni
COMPAGNI
di Elvira Pajetta
Negli ultimi anni tutto il mio mondo si era modificato: molte cose erano sparite del tutto e molte avevano cambiato posto o dimensione. Mio padre Giuliano Pajetta era morto nel 1988. Il muro di Berlino, smantellato nell’a ... Maggiori informazioni
Forte Cornolò
A difesa della Val Posina
di Leonardo Malatesta
Con questo volume Leonardo Malatesta, attento studioso della Grande Guerra e delle fortificazioni permanenti che punteggiano l'intero confine tra Italia ed Austria, colma una grave lac ... Maggiori informazioni
Rivoluzionari
Il secolo comunista raccontato da Gino Longo
di Roberto Festorazzi
Questo volume raccoglie la testimonianza storica di Gino Longo, figlio primogenito di Luigi e di Teresa Noce, celebre coppia del comunismo italiano. Longo, autore di mem ... Maggiori informazioni
Neofascisti
Le origini del movimento sociale italiano in Sardegna (1943-1949)
di Giuseppe Serra - Angelo Abis
Gli anni che vanno dal 1943 al 1949 hanno rappresentato per la Sardegna l’inizio di una nuova stagione politica efferve ... Maggiori informazioni
La filovia dello Stelvio. Storia di dighe e di filovie per trasporto merci in alta Valtellina e nel mondo
di Alessandro Albé - Sergio Viganò
La filovia Tirano–Tre Baracche, che si svolgeva per 46 km lungo la strada ... Maggiori informazioni
Forte Werk Verena
Il Dominatore
di Leonardo Malatesta
L’edificazione del forte di Verena era ritenuta fondamentale dagli Alti Comandi italiani per la sua posizione al centro dell’Altipiano di Asiago, a sbarramento di una delle possibili
d ... Maggiori informazioni