Doriana Giudici, laureata in diritto, ha svolto importanti incarichi sindacali nella CGIL come segretaria nazionale dei Tessili e rappresentante CGIL nel CNEL, sviluppando anche il suo interesse di fede con studi teologici, e promuovendo varie iniziative nel “Decennio ecumenico di solidarietà delle Chiese con le donne” (1988 - 1998), come presidente delle Federazione Donne Evangeliche in Italia (FDEI). Sempre coinvolta nelle lotte per l’emancipazione e la liberazione femminile, sia in ambito sociale che in ambito religioso, ha voluto trasmettere queste esperienze e memorie alle giovani generazioni, nel quadro complessivo delle conquiste e delle leggi che hanno modificato, attraverso tante lotte, la condizione delle donne in Italia.
Piera Egidi Bouchard, torinese, ha scritto di cultura delle donne, di Resistenza, e ha dedicato al marito, pastore valdese Giorgio Bouchard, vari volumi. Gli anni ‘60-‘90 del secolo scorso hanno rappresentato per le donne italiane un periodo fondamentale per la conquista dei diritti in vari campi: lavoro, famiglia, religioni, cultura e politica. L’Autrice ripercorre le tappe di queste lotte attraverso la sua personale esperienza nel sindacato, nelle chiese e nei partiti politici, sia nella sua formazione giovanile e nei suoi studi, sia nella sua attività di dirigente sindacale nazionale, intrecciandole con l’impegno delle donne evangeliche per una maggiore adesione all’insegnamento biblico, dove è riconosciuta e valorizzata la presenza e l’immagine delle donne.