Scelta Cookie

Collana Macchione di Storia e Biografie

CUORI TOTALITARI Intrighi & sentimenti nell’Italia di Mussolini di Roberto Festorazzi (978-88-6570-910-8)
€ 20,00
CUORI TOTALITARI Intrighi  sentimenti nell’Italia di Mussolini di Roberto Festorazzi CUORI TOTALITARI
Intrighi & sentimenti nell’Italia di Mussolini
di Roberto Festorazzi

Due storie di grande potenza evocativa per raccontare simbolicamente i drammi d’amore durante il fascismo Storie esemplari tratte dal tipico registro comportamentale del Ventennio. La vicenda di un figlio naturale, nato da una relazione extraconiugale del padre, un ricco borghese. Il giovane, vittima di grave ostracismo e discriminazione da parte del genitore biologico, giunse ad appellarsi a Mussolini, per ottenere giustizia. Patrocinatore del gesto supplice, ma anche di audace sfida di un figlio al padre, fu un personaggio alquanto noto: l’avvocato Pier Amato Perretta, il quale era stato costretto a lasciare la magistratura per il suo antifascismo: perirà, martire della libertà, durante la Resistenza, a Milano, il 15 novembre 1944. Il Duce, munifico difensore degli oppressi, seguì da vicino la “pratica”, atteggiandosi, nella sua maschera di inarrivabile giudice d’ultima istanza del popolo, a protettore dello sventurato.
 
Il libro di Roberto Festorazzi documenta, con alcuni spaccati rivelatori, la “totalitarizzazione” degli affetti e dei sentimenti amorosi nell’Italia fascista. Il caso che più di tutti illustra e ben spiega questo scivolamento della sfera privata, quella sentimentale, dentro la cultura del regime, come una sorta di reificazione totalitaria, è quello di Adriana Farinacci, figlia di Roberto, ras di Cremona, segretario del Partito nazionale fascista e gerarca temutissimo da Mussolini. Grazie all’emergere di una documentazione straordinaria e inedita - il carteggio di Adriana Farinacci, che si compone di circa 600 lettere: quasi una corrispondenza di “intelligence”, scampata miracolosamente alla distruzione - si scoprono i segreti ingloriosi di Roberto Farinacci, despota familiare, il quale agì da vero e proprio tiranno (“padre padrone”, lo definisce l’autore) nel tentativo di impedire il matrimonio della figlia con il farmacista di Cremona Palmiro Mola. Gli amanti clandestini, infatti, per anni dovettero sfidare le ire di Farinacci, che ricorse ai mezzi repressivi e di controllo dello Stato fascista - come la stretta vigilanza sulla coppia e l’intercettazione della loro corrispondenza - per imporre la propria volontà. L’ex segretario del partito giunse, praticamente, a tenere in cattività la figlia, allontanandola da Cremona, e obbligandola a vivere a Roma, dove la faceva spiare e controllare. Alla fine, però, dovette capitolare e dare il proprio assenso al matrimonio, celebrato in pompa magna, nel 1938, a Cremona, come una manifestazione di gloria sponsale del regime. Adriana Farinacci, paradossalmente, non elaborò come un’atroce violenza quanto ebbe a subire. E dopo la morte del padre, fucilato dai partigiani, a Vimercate, presso Milano, il 28 aprile 1945, si atteggiò a sua “vedova”.

Roberto Festorazzi, giornalista professionista dal 1992, è nato a Como il 3 marzo 1965. Laureato in scienze politiche all’Università Cattolica, è autore di una quarantina di opere di saggistica storica e di biografie, alcune delle quali di grande successo, come “Caro Duce, ti scrivo”, che nelle sue varie edizioni ha venduto oltre centomila copie. Ha scritto, tra gli altri, per La Repubblica, La Stampa, Il Messaggero, Avvenire, Il Giornale e attualmente collabora con testate italiane ed estere. Tra i suoi ultimi volumi: Tutti gli uomini di Mussolini (Cairo, 2015), Il Libro nero del comunismo italiano (Macchione, 2022), Dino Buzzati. Il male oscuro (Macchione, 2024). Nel 2016, ha ricevuto, nella cornice della collaborazione culturale tra l’Italia e la Repubblica Federale Tedesca, il prestigioso Premio Internazionale “Arte Lario”, per Gli archivi del silenzio.
La sua opera D’Annunzio e la piovra fascista (Il Minotauro, 2005) ha ispirato il film Il cattivo poeta (2021), co-produzione italo-francese a distribuzione internazionale, con protagonista l’attore Sergio Castellitto.
Quantità:
Documenti correlati
schedascheda

 
Condividi su Facebook
Carrello
Il carrello è vuoto
Area riservata
USERNAME


PASSWORD




Recupero Password
Registrazione
Registrati al Club! L'iscrizione al CLUB è gratuita e fornisce molti vantaggi. I soci del CLUB potranno
  • ottenere sconti Club sui prodotti e godere di numerose promozioni
  • conservare gli articoli nel carrello per 7 giorni
  • ricevere la Newsletter